È possibile hackerare il sito se ha SSL

1) Cosa fa SSL e cosa non fa

SSL (Secure Sockets Layer) e la sua versione moderna TLS consentono la crittografia dei dati tra l'utente e il server. Questo protegge le informazioni dalle intercettazioni e dagli scambi durante la trasmissione. Tuttavia, SSL non protegge il sito dall'effrazione: funziona solo a livello di trasmissione dei dati e non di sicurezza interna del server o dell'applicazione.

2) Mito: «Se c'è SSL, il sito non può essere hackerato»

È un errore comune. SSL impedisce solo un tipo di minaccia: intercettazione dei dati durante il trasferimento (Man-in-the-Middle). Un sito con SSL può ancora essere vulnerabile a:
  • iniezioni SQL.
  • Attacchi XSS.
  • Vulnerabilità nel CMS o nel motore di gioco.
  • Rubare le credenziali attraverso il phishing.
  • Attacchi al server (DDoS, forza bruta).

3) Casi di violazione di siti con SSL valido

2019, casinò con licenza Curacao: il sito aveva EV SSL, ma memorizzava le password in pubblico; l'effrazione di un database tramite un'iniezione SQL ha causato la perdita di informazioni.
2021, piattaforma di gioco offshore: SSL ha funzionato correttamente, ma la vulnerabilità dell'API ha permesso agli aggressori di gestire i bilanci dei giocatori.
2023, piattaforma di scommesse, aveva TLS 1. 3, ma non ha aggiornato il software server, il che ha permesso di utilizzare un esploratore noto per eseguire il codice in remoto.

4) Cosa dà davvero SSL

Cifra i dati (login, password, informazioni bancarie) durante il trasferimento.
Conferma l'autenticità del sito (con certificati OV/EV).
Impedisce l'intercettazione di informazioni su reti Wi-Fi pubbliche.

5) Cosa non garantisce SSL

Protezione dei dati memorizzati sul server.
Protezione contro l'hackeraggio del database.
Protezione da codice malevolo incorporato nel sito.
Impossibilità di phishing (i truffatori possono creare un sito falso con SSL).

6) Come il casinò si protegge oltre SSL

Web Application Firewall (WAF) - Filtra le richieste dannose.
Aggiornamenti software regolari - Chiusura delle vulnerabilità.
Crittografia del database - Protezione delle informazioni nell'archivio.
L'autenticazione a due fattori è la protezione degli account dei giocatori.
Monitoraggio attività - Rilevamento in tempo reale di attività sospette.

7) Consigli ai giocatori

Eccetto la chiusura del browser per garantire la massima sicurezza.
Controllare la licenza del casinò e la reputazione dell'operatore.
Utilizzare password univoche e includere 2FA se disponibile.
Non immettere dati su siti sospetti anche se si dispone di HTTPS.

Output:
  • SSL è un importante ma non unico elemento di protezione del casinò online. Un sito con SSL può ancora essere hackerato se ha altre vulnerabilità. La presente sicurezza è garantita da una combinazione di crittografia, protezione dei server, aggiornamenti software regolari e regole di storage rigorose.